Odontoiatria materno-infantile
La salute orale durante la gravidanza e l’infanzia gioca un ruolo cruciale nel benessere generale della madre e del bambino. L’Odontoiatria Materno-Infantile si occupa della prevenzione e del trattamento delle patologie orali che possono insorgere durante la gestazione e nei primi anni di vita.
È importante infatti ricordare che eventuali problematiche del cavo orale della madre possono essere trasmesse al nascituro. Per questo, diagnosticare e trattare questi disturbi prima della gravidanza rappresenta una forma di prevenzione fondamentale.

Gravidanza e salute orale
Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali possono aumentare il rischio di disturbi gengivali e carie. Studi scientifici hanno dimostrato una correlazione tra infezioni gengivali e complicanze ostetriche, come parto pretermine o basso peso alla nascita. Mantenere una buona salute orale è essenziale non solo per la madre, ma anche per il corretto sviluppo del bambino.
I principali rischi orali in gravidanza
La gengivite gravidica è una condizione comune, caratterizzata da infiammazione e sanguinamento gengivale a causa dell’aumento dei livelli di progesterone ed estrogeni. Se non trattata, può evolvere in parodontite, un’infezione del tessuto di supporto del dente che, oltre a compromettere la stabilità dentale, è stata associata a un maggiore rischio di complicanze in gravidanza, come parto prematuro e basso peso alla nascita.
Un altro problema frequente è l’erosione dentale, causata dall’esposizione ripetuta agli acidi gastrici dovuta a nausea e vomito, tipici dei primi mesi di gestazione.
Inoltre, molte donne sperimentano xerostomia, ovvero la riduzione della salivazione, che può favorire la formazione di carie e aumentare la sensibilità orale.

Quando effettuare i controlli odontoiatrici in gravidanza?
Le visite odontoiatriche in gravidanza sono sicure e raccomandate per prevenire e trattare eventuali problematiche.
Il periodo migliore per effettuare trattamenti è il secondo trimestre (dal quarto al sesto mese), quando il rischio di nausea è ridotto e il feto ha superato le prime fasi critiche dello sviluppo.
Odontoiatria materno-infantile OMI
Il nostro studio fa parte dell’Associazione OMI – Odontoiatria Materno-Infantile, un network di professionisti specializzati nella cura odontoiatrica di donne in gravidanza e bambini.
Essere parte di OMI significa offrire un’assistenza di qualità, con un’attenzione particolare alla prevenzione e al benessere orale fin dalle prime fasi della vita.


Domande frequenti
Posso fare cure dentali durante la gravidanza?
Sì, la gravidanza non è un ostacolo alle cure dentali. È anzi consigliato effettuare controlli regolari per prevenire problemi come gengivite gravidica e carie. I trattamenti di routine, come pulizia dentale e otturazioni, sono sicuri, mentre per interventi più complessi è preferibile attendere il secondo trimestre.
L’anestesia dentale è sicura in gravidanza?
È vero che in gravidanza i denti si rovinano di più?
Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali possono aumentare il rischio di gengiviti, erosione dentale dovuta a nausea e vomito, e maggiore predisposizione alle carie. Per questo è fondamentale seguire una corretta igiene orale e sottoporsi a controlli regolari dal dentista.